Harpago chiragra Linnaeus, 1758

(Da: www.gastropods.com)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Strombidae Rafinesque, 1815
Genere: Harpago Morch, 1852
Descrizione
La lunghezza del guscio per questa specie varia tra 85 mm e 320 mm, solitamente fino a 170 mm. L'Harpago chiragra ha un guscio molto spesso, robusto e pesante, con una spiccata tacca anteriore. La sua caratteristica più prominente sono le sei digitazioni marginali lunghe e curve, espanse dal labbro esterno e dai canali svasati e spessi. La columella e l' apertura sono lirate. Il dimorfismo sessuale è fortemente presente in questa specie. Gli individui femminili sono solitamente molto più grandi di quelli maschili.
Diffusione
La Harpago chiragra è ampiamente distribuita nell'Indo-Pacifico, dall'atollo di Aldabra, Chagos, Mauritius , Mozambico, Sri Lanka e Golfo del Bengala alla Polinesia orientale. Si estende a nord fino a Taiwan e al Giappone meridionale, e a sud fino alla Nuova Caledonia e all'Australia. Vive nelle aree della barriera corallina. Può essere trovato nelle zone litorale e sublitorale, nelle pozze di marea e nei livelli di bassa marea fino a una profondità di circa 25 m.
Sinonimi
= Lambis rugosa G. B. Sowerby II, 1842 (non accettato).
![]() |
Data: 29/05/1993
Emissione: Conchiglie Stato: Laos |
---|